Condividi

Come scegliere il miglior impianto fotovoltaico per la tua casa

L’energia solare è una delle soluzioni più efficaci per ridurre i costi in bolletta e rendere la propria abitazione più sostenibile. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile installare un impianto fotovoltaico residenziale su misura, ottimizzando la produzione di energia in base alle reali necessità della tua casa.

Se ti stai chiedendo come scegliere il miglior impianto fotovoltaico per la tua casa, questa guida ti aiuterà a fare la scelta giusta, analizzando tutti i fattori chiave e gli incentivi disponibili.

Quali fattori considerare nella scelta di un impianto fotovoltaico?

Analisi dei consumi energetici della casa

Prima di installare un impianto fotovoltaico, è fondamentale comprendere il proprio consumo energetico. Ecco i passi principali:

  • Analizza le bollette degli ultimi 12 mesi per calcolare il fabbisogno energetico medio.
  • Valuta la tipologia di utilizzo: se in casa sono presenti elettrodomestici energivori o se fosse prevista l’installazione di una pompa di calore, potrebbe essere necessario un impianto più potente.
  • Confronta impianti con e senza accumulo: un sistema con batterie permette di immagazzinare l’energia in eccesso per utilizzarla la sera o nei momenti di scarso irraggiamento solare.

Posizione e spazio disponibile per i pannelli solari

Lo spazio a disposizione influisce sulle dimensioni dell’impianto fotovoltaico. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Superficie necessaria: per un impianto da 3 kW occorrono circa 15 mq di spazio, mentre per uno da 6 kW ne servono circa 30 mq.
  • Orientamento e inclinazione: per massimizzare la resa, i pannelli dovrebbero essere orientati a sud. L’inclinazione ideale varia tra i 30° e i 40° a seconda della latitudine: nelle regioni settentrionali è preferibile un’inclinazione più vicina ai 40°, mentre nelle regioni meridionali è più efficace un’angolazione intorno ai 30°.
  • Opzioni di installazione: si possono montare i pannelli su tetti inclinati, tetti piani (con strutture di supporto), pergole o direttamente a terra in giardino.

Efficienza e tipologia dei pannelli fotovoltaici

La scelta della tipologia di pannelli incide direttamente sulla produttività dell’impianto e sulla sua durata nel tempo. I pannelli monocristallini, ad esempio, sono caratterizzati da un’alta efficienza energetica e una resa ottimale anche in condizioni di luce diffusa; inoltre, grazie alla loro maggiore capacità di conversione, sono ideali per chi ha a disposizione poco spazio.

🌱 Eco-consiglio: oltre alla tipologia di pannelli, è fondamentale scegliere un inverter di qualità, che ottimizzi la trasformazione dell’energia solare in energia utilizzabile in casa, migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto.

Quali incentivi sono disponibili per il fotovoltaico residenziale?

Attualmente, investire in un impianto fotovoltaico residenziale in Italia è reso più conveniente grazie a vari incentivi statali e agevolazioni fiscali. Ecco una panoramica aggiornata delle principali opportunità disponibili:​

Detrazioni fiscali: Ecobonus

Le detrazioni fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici variano in base alla tipologia dell’immobile:

  • Prima casa: è prevista una detrazione del 50% sulle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro. Tuttavia, è importante notare che, a partire dal 2026, l’aliquota potrebbe scendere al 36%. ​
  • Seconde case: per le abitazioni diverse dalla prima casa, la detrazione è del 36% per le spese effettuate a partire dal 2025, con lo stesso limite di spesa. Anche in questo caso, l’aliquota potrebbe essere destinata a diminuire negli anni successivi. ​
* Lo specifico coefficiente familiare pari a 1 è valido anche nel caso in cui è presente almeno un figlio con disabilità

In questo caso, la detrazione spettante (11.000 €) supera il limite massimo detraibile (9.800 €).
Pertanto, il contribuente potrà detrarre solo 9.800 euro, distribuiti in 10 rate annuali di 980 euro/anno.

Non perdere l’opportunità: sfrutta ora la detrazione del 50%!

Ritiro Dedicato

A partire dal 29 maggio 2025, con la fine dello Scambio sul Posto (SSP), il Ritiro Dedicato (RID) diventerà il principale meccanismo per valorizzare l’energia immessa in rete. Questo sistema consente ai proprietari di impianti fotovoltaici di vendere direttamente al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) l’energia prodotta in eccesso, ottenendo un compenso basato sul prezzo di mercato, aggiornato periodicamente. Rispetto alla vendita sul mercato libero, il Ritiro Dedicato offre una soluzione più semplice e immediata, facilitando la gestione per i produttori domestici.

N.B.: gli impianti con contratti di Scambio sul Posto attivi da meno di 15 anni potranno continuare a beneficiarne fino al quindicesimo anno dalla data di attivazione. Una volta raggiunto questo termine, il passaggio al Ritiro Dedicato avverrà automaticamente.

Comunità energetiche e tariffe incentivanti

Con l’evoluzione del mercato, le Comunità Energetiche Rinnovabili stanno emergendo come un’alternativa efficace per valorizzare l’energia prodotta localmente.

  • CER: si tratta di associazioni tra cittadini, aziende ed enti locali che collaborano per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile in modo condiviso. Partecipare a una CER consente di valorizzare l’autoconsumo collettivo e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
  • Tariffe incentivanti: i membri di una CER possono beneficiare di incentivi economici per l’energia condivisa, con tariffe che possono arrivare fino a 0,17 €/kWh. Questo modello non solo permette un risparmio economico, ma aiuta anche a favorire la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e decentralizzato.

Come scegliere l’impianto fotovoltaico ideale

Per capire come scegliere il miglior impianto fotovoltaico più adatto alla tua casa, è fondamentale analizzare i consumi, valutare lo spazio disponibile e scegliere i pannelli più performanti. Gli incentivi statali rendono l’investimento ancora più conveniente, garantendo un rapido ritorno economico.

Affidarsi a un esperto del settore, come Lenergy, è il modo migliore per ottenere un’analisi energetica su misura e trovare la soluzione più vantaggiosa per le proprie esigenze.

Vuoi scoprire qual è l’impianto perfetto per la tua casa? Richiedi una consulenza gratuita e ricevi un preventivo su misura!